top of page

Blog

Le Fave: l'alleato della primavera contro stanchezza e anemia

  • Immagine del redattore: Aurelia Urso
    Aurelia Urso
  • 19 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Le fave sono un antico legume consumato dai popoli del bacino del Mediterraneo da millenni, ancor prima dei fagioli. Quelle fresche, che vengono raccolte proprio in questo periodo, sono un alimento fortemente ricostituente e dunque molto adatto a sostenere l’organismo al cambio di stagione. Fonti di vitamine del gruppo B (come la riboflavina, l’acido folico e la tiamina) e di vitamina E, le fave contengono anche potassio, zinco, magnesio, fosforo, rame e ferro. Il ferro in particolare, ottimo rimedio contro l’anemia e la stanchezza di primavera, viene assorbito più facilmente dai tessuti se si assume, contemporaneamente, la vitamina C, anch’essa presente in questo legume. Per facilitare maggiormente l’assorbimento del ferro basterà abbinare alle fave altri alimenti ricchi di vitamina C, come agrumi, peperoncino, verdure a foglia verde (soprattutto la rucola), pomodori, piselli e prezzemolo.

Abbinale sempre ai carboidrati Le proteine contenute in abbondanza nelle fave, sebbene siano di buona qualità, mancano di un particolare aminoacido e per essere meglio assimilate sarebbe opportuno non mangiarle mai da sole ma abbinarle a dei carboidrati, come pasta, riso o pane, sempre integrali. Inoltre le fave contengono una buona dose di vitamina E, una sostanza che presiede al nutrimento della pelle. Un motivo in più per introdurre nella nostra alimentazione questo legume e per approfittare, adesso, della disponibilità delle favette novelle di stagione, le migliori dal punto di vista vitaminico. Le favette novelle hanno un sapore simile a quello dei pisellini freschi, con un leggero retrogusto di castagna.

Provale nella Pasta fave e ricotta

Ingredienti per 2 persone:
  • fave fresche pulite: 160 gr

  • pasta integrale: 160 gr

  • olio d'oliva 2 cucchiaini

  • cipollotto

  • sale

  • ricotta vaccina light: 100g

In un tegame versare un goccino d’olio d’oliva e uno di acqua ed aggiungere il cipollotto pulito e tagliato finemente.

Lasciare stufare a fuoco dolce il cipollotto per qualche minuto poi aggiungere le fave sgusciate e private della pellicina.

Intanto, cuocere la pasta.

Salare e lasciare cuocere per cinque minuti circa le fave aggiungendo un pochino d’acqua calda. Appena cotte prelevarne la metà e ridurle in purea col mixer aggiungendo un goccino di acqua di cottura della pasta. Una volta ottenuta la purea aggiungere la ricotta e mescolare con un cucchiaio.

Quando mancherà un minuto alla fine della cottura della pasta trasferirla nel tegame con le fave.

Ultimare la cottura aggiungendo l’acqua della pasta all’occorrenza.

A cottura ultimata, togliere dal fuoco ed aggiungere la purea di fave e ricotta.

Mescolare e se la pasta dovesse risultare troppo densa diluire ancora un po’ con acqua di cottura.

 
 
 

Comentarios


Featured Posts
Archive
Follow Me
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Grey Pinterest Icon
bottom of page