TORTA AL CIOCCOLATO LIGHT Senza Glutine, Zucchero e Lattosio
- Aurelia Urso
- 1 dic 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Questa torta l’ho preparata per la colazione weekendiana. Cercavo qualcosa con pochi fronzoli, qualcosa di inzupposo e insieme goloso, rigorosamente al cioccolato che si realizzasse in 4 minuti e 30 secondi (soglia temporale massima concessami dalla duenne di casa prima di trovare teglie, casseruole e capsule di caffè disseminate anche in bagno). Così ho fatto un mezzo giro in rete per vedere se nel mentre ne fosse apparsa qualcuna che di base non prevedesse dosi massicce di grassi e zuccheri. Intrigata dalle proporzioni piuttosto sane rispetto alle altre ricette me la sono segnata e e ho deciso di sperimentarla in chiave gluten free, sugar free e lactose free … è stato il risultato migliore di sempre! Una torta molto cacaosa e molto maschia, non troppo dolce, non troppo grassa, decisamente più seria di una versione sperimentata un paio di anni fa buona si ma anche forse un po’ troppo "senza".
Lato informazioni nutrizionali: Il cacao è un vero e proprio antidepressivo, Questo perchè nel cioccolato contenuto è un elevato quantitativo di sostanze capaci di causare euforia (ossia la tiramina e l’anandamide). La tiramina viene adoperata per produrre prodotti farmacologici contro la depressione, tende a rasserenare problemi legati ad ansia e dunque a bilanciare gli stati d’animo in soggetti sensibili. Non solo queste sostanze ma anche il triptofano, e dunque un aminoacido contenuto nel cioccolato, apporta benefici contro la depressione poichè tende a mettere in moto la serotonina e quindi un ulteriore sostanza, la quale tende a migliorare ulteriormente gli stati d’animo. Il cacao amaro presenta al suo interno la caffeina, la teobromina (sostanze che tendono a migliorare la concentrazione e dunque le prestazioni mentali) e anche un elevato quantitativo di proprietà antiossidanti, il cui ruolo è quello di contrastare le azioni dei radicali liberi rallentandone dunque il procedimento di deterioramento cellulare. L’elevata azione antiossidante è data dalla capacità dei polifenoli, specificamente dei flavonoidi in particolare modo la catechina e la epicatechina presenti ad un elevato quantitativo.
Lato Gusto: la dovete proprio proprio provare, credete amme’!
Ingredienti
120 di farina di riso + 100g di miscela per torte senza glutine ( per chi non ha problemi col glutine può usare 220 gr di farina 00)
40 gr di cacao amaro (circa 2 cucchiai)
60g di Stevia Truvia Eridania
2 uova
100 ml di olio di semi di arachide o di girasole
200-230 ml di latte di nocciola o di riso o di latte senza lattosio
1 bustina di lievito per dolci senza glutine
un cucchiaio di estratto di vaniglia senza glutine
Procedimento
In una planetaria o con l'ausilio delle fruste elettriche montare le uova con la stevia fino a ottenere un composto bianco e spumoso, aggiungere poi l’olio di semi di arachide, il latte di nocciola e l’estratto di vaniglia e mescolare il tutto.
Aggiungere la farina di riso + il mix di farine per dolci senza glutine, il cacao setacciato ed lievito per dolci, mescolare energicamente sempre aiutandosi con la planetaria o le fruste elettriche fino ad amalgamare bene il tutto. L’importante è che il composto sia ben omogeneo.
Aggiungere il composto in una teglia da 22 cm di diametro.
Cuocere in forno preriscaldato e statico a 180° per 30-35 minuti, fare la prova stecchino per verificarne la cottura.
Comentarii