top of page

Blog

PORZIONE CORRETTA: misurare il cibo con le mani

  • Immagine del redattore: Aurelia Urso
    Aurelia Urso
  • 16 feb 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Scegliere cibo salutare non sempre basta per gestire la propria alimentazione nel migliore dei modi, ma serve anche riuscire a stabilire delle dosi adeguate al proprio organismo, in modo da non strafare o mangiare troppo poco. Per noi adulti basta regolarsi usando come metro di giudizio la propria mano; infatti, le mani sono direttamente proporzionali alle esigenze alimentari della persona. Questo, però, varia in base ai cibi che intendiamo ‘misurare’.

CARNE

Per quanto riguarda la carne la misura equivalente ad una porzione individuale non è quindi universale, ma deve essere paragonata al palmo della propria mano, dita escluse (e spessa quanto un mazzo di carte);

PESCE

Idem per il pesce più oleoso come il salmone;

Per gli altri tipi di pesce non tanto grasso, come ad esempio il merluzzo, la misura giusta corrisponde al palmo della propria mano completamente aperta, questa volta includendo le dita.

PASTA

Quanto alla pasta, la nostra amata pasta, non deve far paura e soprattutto NON VA ELIMINATA! Piuttosto va porzionatacorrettamente; un pugno di pasta (idem per riso e pastina) è la porzione giusta per noi. Un pugno stretto però!

Mentre per quanto riguarda la pasta lunga, gli spaghetti ad esempio, la porzione giusta sarà quella che sta dentro le nostre dita formando ok con la mano.

PATATE

Idem per quanto riguarda le patate, la quantità giusta per noi equivale a un pugno molto stretto.

VERDURE IN FOGLIA

Sì, certo, insalata compresa. Calcoliamo la porzione ideale usando l’intera superficie delle mani;

ORTAGGI E ALTRI VEGETALI

Una porzione che equivale a un pugno è sufficiente. Ecco un altro aiuto visuale: questo tipo di verdure dovrebbero occupare sempre la metà di un piatto.

FRUTTA

La porzione idonea con i due palmi della mano messi a coppa. Da mangiare tre volte al giorno.

FRUTTA SECCA

Non bisogna esagerare, la porzione giusta per lo spuntino ideale a base di noci, mandorle o pistacchi (e dunque grassi insaturi) sta nel palmo di una mano.

OLIO, BURRO E ALTRI GRASSI

Non si deve andare oltre la metà del pollice.

FORMAGGIO

Accostiamo i due pollici per calcolare sia la lunghezza che lo spessore della fetta.

CIOCCOLATO

Usiamo l’indice.

TORTE

Quanto alle torte due indici accostati, da qualunque parte vogliate girare la fetta di torta. La mano ben allargata sarebbe stata una misura più consona ai nostri desideri, ma occhio, perché già così fanno 180 calorie.

 
 
 

Komentarze


Featured Posts
Archive
Follow Me
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Grey Pinterest Icon
bottom of page