Chiacchiere al Forno "light"
- Aurelia Urso
- 13 feb 2019
- Tempo di lettura: 3 min

Se non vuoi rinunciare alle chiacchere, classico dolce di carnevale, ma non vuoi rischiare di ingrassare, comincia dal cuocerle al forno. Si tratta della versione più leggera, molto profumata, deliziosamente croccante e biscottata, ma ugualmente squisita, delle classiche Chiacchiere fritte che si preparano a Carnevale! Certo, diverse dalle originali, ma comunque un ottimo compromesso per chi non può o non vuole friggere. Non vi nascondo che per arrivare a questa ricetta squisita ho sperimentato vari anni: all’arrivo del periodo di Carnevale mi ostinavo a voler cuocere in forno le chiacchiere destinate alla frittura. Beh, niente di più errato! Il risultato erano biscottini secchi e immangiabili. Alzi la mano chi non ha fatto lo stesso errore!? Mi sono resa conto che, l’impasto delle Chiacchiere al forno è diverso! Nel sostituire il burro con l’olio, ne ho aumentato il quantitativo che ha regalato la giusta friabilità al morso ! Inoltre ho aggiunto di più aromi per rendere profumato e saporito il risultato finale: in questo caso oltre alla buccia di limone anche quella di arancia e aggiunta di vaniglia! Piccoli revisioni nel procedimento ed è nata così, quella che secondo me è la Ricetta perfetta delle Chiacchiere al forno : friabili, golose come biscotti, ma non secchi! Scioglievoli al morso e profumate: semplicemente squisite nonostante senza burro e cotte al forno! Per completare, ho aggiunto ad alcune una glassa di cioccolato fondente che ha regalato alle chiacchiere al forno una marcia in più e ha sopperito definitivamente alla mancanza della frittura!
Ingredienti
300 gr di farina 00
35 gr di Stevia
60 gr olio di semi di semi di arachide
2 uova
2 cucchiai colmi di liquore strega (oppure altro liquore che preferite)
1 bustina di vaniglia
buccia grattugiata di 1 limone
la buccia grattugiata di 1 arancia
zucchero a velo per completare
200 gr di cioccolato fondente al 70% di ottima qualità per glassare (facoltativo, che però vi consiglio!)
In una ciotola disporre la farina, fare un buco al centro, aggiungere la stevia, le uova, il liquore, la buccia degli agrumi grattugiata, la vaniglia e l’olio.
Mescolare con una forchetta partendo dal centro, inglobare piano piano la farina:

Impastate prima con la forchetta fino a quando i liquidi non sono ben assorbiti, poi procedete con le mani, fino a formare una palla, se necessario spolveratevi le mani di farina.

A questo punto stendete l’impasto.
Come stendere l’impasto delle Chiacchiere al forno
Per aver un risultato croccante vi consiglio la vecchia metodica di stendere l’impasto con la macchinetta della pasta.
Quindi tagliate un pezzetto, prima stendetelo su un piano spolverato di farina con le mani:

Poi inseritelo nella macchinetta. Potete scegliere uno spessore 2 o anche 3 se le volete più corpose. In questo caso, visto che le chiacchiere vanno cotte in forno non c’è grande differenza.
Importante però che la sfoglia sia liscia e tirata. Per raggiungere questo risultato dovrete inserirla più volte nella macchinetta e ripiegarla su se stessa spolverata di farina:

A questo punto potete dare la forma alle vostre chiacchiere al forno. Io ho scelto rettangoli con due tagli al centro. Voi potete optare per tringoli o altri:

Mano mano che le realizzate, disponetele in una teglia rivestita di carta da forno.
Non sarà necessario distanziarle troppo:

Cuocete in forno a 180° per circa 10 minuti, fino a quando le chiacchiere non saranno dorate! Attenzione non devono bruciarsi!

Sfornate e lasciate intiepidire fuori dalla teglia.
Una variante golosissima per rendere le chiacchiere al forno ancora più appetitose è aggiungere una glassa di cioccolato fondente fuso!
Scaldate a bagnomaria il cioccolato di ottima qualità e versatelo sulle chiacchiere oppure se volete il disegno perfetto inserite il cioccolato in una sac à a poche e distruibuitelo sulle vostre chiacchiere al forno!

Comments