top of page

Blog

Insalata di Quinoa Primavera

  • Immagine del redattore: Aurelia Urso
    Aurelia Urso
  • 24 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Nonostante la gran profusione di fave e piselli che si osservano da queste parti in primavera, non avevo dato ancora qualche idea alternativa al classico riso&piselli o fave sbollentate. Non me lo spiego nemmeno. Ora che il riconoscibilissimo ‘tempo da insalata’ è finalmente arrivato, non potevo più aspettare: “Insalata di quinoa con fave, piselli, feta e menta fresca”.

La quinoa non è una graminacea e non contiene glutine, è quindi un alimento adatto ai celiaci. Ha numerosissime proprietà nutritive. È molto ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare. Nella sua composizione sono presenti due aminoacidi essenziali molto importanti per il buon funzionamento dell’organismo: lisina e metionina. Quest’ultimo aiuta il metabolismo dell’insulina. Contiene, infine, una buona quota di minerali e vitamine, in particolare magnesio, vitamina C e vitamina E. La quinoa è particolarmente energizzante; 100 grammi apportano circa 350 calorie. Essendo un alimento molto nutriente, il suo consumo è consigliato soprattutto a bambini, donne in gravidanza, sportivi e convalescenti. Il suo elevato contenuto proteico, rende la quinoa una valida alternativa rispetto agli alimenti proteici di origine animale.

Le fave fresche sono un legume molto nutriente e poco calorico, contengono Levodopa (o L-dopa), un’aminoacido che aiuta a migliorare la concentrazione di dopamina nel cervello. La Levodopa è il principio attivo dei principali farmaci utilizzati nella terapia del Morbo di Parkinson; sono attualmente oggetto di diversi studi che hanno lo scopo di valutare l’effettivo beneficio che possono apportare nella cura di questa patologia. Le fave hanno una buona quota di ferro e di vitamina C che ne favorisce l’assorbimento, sono quindi indicate nelle anemie. Essendo molto ricche di fibra alimentare favoriscono il buon funzionamento dell’intestino. Sono inoltre diuretiche e benefiche per reni e apparato urinario.

I piselli sono meno ricchi di amido rispetto ad altri legumi, i piselli risultano più digeribili e possono essere consumati anche da chi soffre di colite e meteorismo, fa fatica a mangiare fagioli e ceci. Hanno pochi grassi e poche calorie, sono quindi adatti alle diete ipocaloriche e ipolipidiche. I piselli freschi contengono ferro, fosforo, calcio, potassio, vitamina A, vitamina B1, vitamina C, vitamina PP.

Ingredienti per 4 persone

250 gr quinoa

750 ml di Acqua o brodo vegetale

200 gr di piselli

200 gr di fave

200 gr di formaggio feta, sbriciolato

10 foglie di menta fresca

2 cucchiaini di scorza di limone finemente grattugiata

4 cucchiai di olio d’oliva

Un pizzico di pepe nero macinato fresco

Sale q.b.

Procedimento

In una casseruola, portare l’acqua salata a ebollizione. Aggiungere la quinoa, abbassare il fuoco, coprire con il coperchio e cuocere per 15 minuti. La quinoa assorbirà tutta l'acqua. Trasferire in una grande ciotola e far raffreddare per circa 15 minuti.

Nel frattempo, scottare i piselli e le fave nell’acqua in ebollizione per circa 1 minuto. Scolare l'acqua e immergerli immediatamente in una ciotola

Comments


Featured Posts
Archive
Follow Me
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Grey Pinterest Icon
bottom of page